L-inc Centro per la Vita Indipendente Nord Milano

“L’inclusione si fa solo insieme”: un incontro di formazione sul nuovo approccio del welfare sociale

Come sta cambiando il modello di welfare sociale per la disabilità?
Quali ricadute concrete stanno producendo gli ultimi sviluppi normativi sul lavoro degli operatori sociali? E soprattutto: in che modo è possibile costruire davvero percorsi di vita indipendente che mettano al centro la persona?

A queste domande cercheremo di rispondere insieme durante l’incontro di formazione “L’inclusione si fa solo insieme”, in programma per Mercoledì 4 Giugno, dalle 9:00 alle 12:30, presso la sede dell’Associazione Sorriso in Viale Buffoli 12, a Cusano Milanino.

Un appuntamento rivolto in particolare agli assistenti sociali e agli operatori sociali degli Ambiti di Cinisello Balsamo, Sesto San Giovanni e Garbagnate Milanese, ma aperto a tutti coloro che lavorano ogni giorno nei contesti dell’inclusione, dell’assistenza, dell’educazione e del sostegno alla persona e, più in generale, a tutti i cittadini interessati.

L’incontro nasce dalla volontà di riflettere su un cambiamento culturale ormai in atto, reso evidente anche dalle più recenti norme di riferimento, in particolare la Legge Delega 227/2021 e la Legge Regionale 25/2022. Questi provvedimenti segnano un passaggio cruciale: dalla centralità della cura alla centralità della persona, dai percorsi standardizzati alla costruzione di progetti di vita personalizzati, scelti consapevolmente da chi vive la disabilità.

Significa riconoscere il diritto di ogni individuo a prendere decisioni sul proprio futuro, orientare le scelte, partecipare alla vita sociale ed esercitare pienamente la propria autodeterminazione.

Un cambiamento di questo tipo non si realizza da soli: richiede la costruzione di alleanze territoriali, la messa in rete di competenze diverse e il coinvolgimento di figure professionali capaci di dialogare tra loro.

Ecco perché il titolo dell’iniziativa – “L’inclusione si fa solo insieme” – non è solo un’affermazione, ma un invito ad agire in modo coordinato, concreto e condiviso.

Durante l’incontro, interverranno:

  • Giovanni Merlo, Direttore di LEDHA
  • Maria Turati, Assistente sociale e ricercatrice presso l’Università Cattolica del Sacro Cuore

La partecipazione è gratuita, ma è necessario registrarsi compilando questo form.

Verranno richiesti i crediti formativi CROAS per gli assistenti sociali.

Scarica la locandina con il programma completo a questo link.

“L’inclusione si fa solo insieme” sarà prima di tutto un’opportunità per fermarsi a riflettere, confrontarsi tra colleghi e portare nuovi strumenti e visioni all’interno del proprio lavoro quotidiano.

Un’occasione per (ri)mettere al centro la persona, e insieme, fare un passo avanti verso un welfare che non sia solo risposta al bisogno, ma costruzione condivisa di opportunità di vita.

Condividi su facebook
Condividi su twitter
Condividi su whatsapp
Condividi su telegram
Condividi su email